Faq
Domande frequenti
Tutto ciò che c’è da sapere
Domande frequenti
1. Cos’è OneCheck?
OneCheck nasce come iniziativa durante il periodo Covid-19 con la volontà di dare un contributo alla ripresa del traffico aereo internazionale.
Il progetto, nato inizialmente come progetto pilota assieme ad un tour operator italiano, si è successivamente sviluppato grazie a partnership con alcune tra le principali linee aeree europee e grazie all’integrazione con i principali centri diagnostici presenti sul territorio nazionale.
Il progetto, nato inizialmente come progetto pilota assieme ad un tour operator italiano, si è successivamente sviluppato grazie a partnership con alcune tra le principali linee aeree europee e grazie all’integrazione con i principali centri diagnostici presenti sul territorio nazionale.
2. Cosa fa OneCheck?
OneCheck è una piattaforma sviluppata da e per i viaggiatori (e non solo) integrata con i principali centri diagnostici italiani autorizzati dal Ministero della Salute.
L’obiettivo è quello di offrire uno strumento digitale semplice e affidabile per pianificare e gestire i test Covid-19 e relativi referti in maniera rapida, intuitiva ed economica.
L’obiettivo è quello di offrire uno strumento digitale semplice e affidabile per pianificare e gestire i test Covid-19 e relativi referti in maniera rapida, intuitiva ed economica.
3. Quali sono i vantaggi di OneCheck?
I test possono essere prenotati online. Lavoriamo sia con aziende che con privati.
OneCheck ti aiuta a:
OneCheck ti aiuta a:
- scegliere tra numerosi centri diagnostici quello più vicino a casa o al tuo luogo di lavoro;
- agevola la gestione degli appuntamenti;
- automatizza la burocratica e noiosa compilazione dei Moduli di Consenso necessari all’effettuazione dei test covid-19;
- semplifica la ricezione e gestione dei referti anche (e soprattutto) per i tuoi viaggi futuri, dando inoltre indicazioni aggiornate relativamente ai requisiti di viaggio per il paese di destinazione;
- nessun costo aggiuntivo o più alto rispetto a quello previsto presso il Centro di Analisi scelto.
4. Qual è la differenza tra Tampone Molecolare, Tampone Antigenico e Sierologico?
I tamponi molecolari (PCR), i tamponi antigenici (detti anche “rapidi”) e i test sierologici hanno tutti l’obiettivo di rilevare l’infezione da SARS-CoV-2 (Covid-19) ma tuttavia non tutti hanno lo stesso valore in termini di affidabilità ed efficacia.
- Tampone Molecolare (PCR):
Il Tampone Molecolare è il test più affidabile in assoluto e si effettua tramite tampone naso/oro-faringeo in pochi secondi ed è poco invasivo. I tempi di analisi e di refertazione risultano essere di 24-72h a seconda dei laboratori. Questa è la tipologia di test più richiesta dalle compagnia aeree e dagli altri Paesi per viaggiare. - Tampone Antigenico (o Rapido): Il Tampone Antigenico (altrimenti detto Rapido) ha un’affidabilità più ridotta rispetto al tampone molecolare in quanto si analizzano le proteine superficiali del virus (antigeni). Si effettua tramite tampone naso/oro-faringeo in maniera rapida e poco invasiva e i tempi di analisi sono molto rapidi: 15-30 minuti.
- Test Sierologico: Il test sierologico, tramite analisi del sangue, rileva la presenza di anticorpi (prodotti dal corpo o dal vaccino) in risposta al virus. Esistono Test Sierologici Veloci che rilevano la presenza di anticorpi e i Test Sierologici Quantitativi che rilevano il dosaggi di anticorpi.
5. A quale test è necessario sottoporsi per viaggiare?
L’Italia, l’Unione Europea e la maggioranza degli Stati in tutto il mondo hanno in vigore regole ferree per accedervi.
La tua compagnia aerea ti segnalerà la tipologia di test richiesto dal paese di destinazione e le tempistiche entro il quale effettuare tale test.
Ad ogni modo, tra i requisiti per l’accesso è obbligatorio, per quasi tutti i Paesi, dimostrare la negatività al Covid-19 con un referto di un tampone molecolare PCR fatto, a seconda dei Paesi, tra le 72 e le 48 ore antecedenti la partenza.
Le regole sono applicate a tutti i viaggiatori indipendentemente dal loro stato di vaccinazione.
Generalmente non sono accettati referti di tamponi antigenici o sierologici.
In caso di mancanza di referto con risultato negativo verrà negato l’accesso o imposta quarantena fino a 14 giorni.
6. Come effettuo la prenotazione tramite OneCheck?
Prenotare un test con OneCheck è molto semplice:
- Collegati alla pagina di Prenotazione Test;
- Seleziona giorno e orario in cui vorresti effettuare il test;
- Il nostro algoritmo ti proporrà una lista con le migliori opzioni disponibili tenendo in considerazione delle tue esigenze di orario e luogo, con indicazioni precise relativamente al prezzo;
- Seleziona l’opzione desiderata e inserisci i dati relativi alla tua Persona;
- Effettua il pagamento;
- Verrai reindirizzato alla tua Dashboard dove avrai il controllo della situazione e infine non ti rimane che presentarti nel giorno predefinito per effettuare test.
7. Centri di Analisi di OneCheck sono affidabili?
Tutti i Centri di Analisi che collaborano con OneCheck sono approvati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dal Ministero della Salute.
I test utilizzati hanno un marchio CE-IVD e seguono le procedure WHO EUL.
Tutti i test sono condotti da operatori sanitari e un medico è a disposizione per questioni mediche.
Tutti i Centri di Analisi rispettano i requisiti per la gestione della qualità secondo le norme ISO vigenti.
8. Cosa devo fare per modificare o annullare l’appuntamento?
Per tutti i Centri di Analisi è possibile annullare l’appuntamento fino a 36 ore prima senza alcuna penale, scrivendo a support@onecheck.org.
Se la cancellazione avviene nelle 36 ore antecedenti l’appuntamento, verrà applicata una penale pari al costo del servizio scelto. (Termini&Condizioni).
9. Cosa succede se non mi presento all’appuntamento fissato (No-Show)?
Nel caso di No-Show e dunque un appuntamento fissato ma non rispettato e non annullato nelle tempistiche previste al punto 8, verrà applicata una penale pari al costo del servizio scelto.
10. Quali sono i metodi di pagamento disponibili?
La procedura di pagamento avviene online ed è molto rapida ed affidabile grazie all’integrazione con Stripe, leader mondiale tra i sistemi di pagamento che garantisce la massima sicurezza e che permette di effettuare pagamenti online con carte di debito e credito.
11. Ci sono costi di prenotazione nascosti?
No, la nostra politica dei costi è semplice e totalmente trasparente.
Le tariffe delle prestazioni sanitarie sono identiche a quelle presso i Centri di Analisi.
Nessun costo aggiuntivo viene applicato agli utenti in quanto la nostra commissione di servizio è inclusa nel prezzo totale che pagherai.

12. Come posso richiedere la fattura?
OneCheck emette la fattura per la fornitura di servizio di prenotazione pari al costo del servizio.
Sarà poi responsabilità del Centro di Analisi emettere regolare fattura per la prestazione sanitaria e che sarà, ai fini fiscali, regolarmente detraibile.
13. Come mi devo preparare per il test?
Non è richiesta alcuna preparazione prima dell test.
Ricordiamo di indossare sempre una mascherina di protezione come da indicazioni del DPCM del 7 Ottobre 2020.
14. Cosa devo portare al Centro di Analisi il giorno del test?
Nel giorno del test dovrai portare con te solamente il ‘Consenso Informato’ inviato via email da OneCheck e da te precedentemente firmato e i documenti di riconoscimento come Carta d’Identità e Codice Fiscale.
Qualora sia necessario potrai mostrare al Centro di Analisi la mail di conferma di OneCheck dell’esame diagnostico scelto.
15. Come ottengo i referti?
I referti saranno disponibili, a seconda del Centro di Analisi scelto, tra le 24 e le 72 ore successive all’esame diagnostico, salvo imprevisti tecnici della quale informeremo tempestivamente.
Non appena i referti saranno disponibili, avviseremo attraverso l’invio di SMS ed email nei quali sarà contenuto il link per l’accesso alla tua sezione personale del Portale OneCheck, da cui sarà possibile visualizzare e stampare i referti ricevuti.
16. Come tutelate i miei dati personali?
Tutti i tuoi dati sono trattati e tutelati a norma di Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
Invitiamo a prendere visione della sezione Privacy Policy e Trattamento Dati di OneCheck.org.
17. A chi mi rivolgo per eventuali problemi durante la prenotazione?
Qualora tu riscontrassi problemi tecnici durante l’effettuazione di una prenotazione su OneCheck, ti invitiamo a scriverci a support@onecheck.org o sulla nostra chat così che uno dei nostri esperti possa assisterti al meglio nel più breve tempo possibile.
18. A chi mi rivolgo in caso di positività?
In caso di positività, i Centri di Analisi saranno in ogni caso sempre obbligati a comunicare i dati agli organi competenti.
OneCheck invita a seguire attentamente le indicazioni regionali e le Direttive del Ministero della Salute che prevedono l’obbligatorietà di informare il proprio medico di base, contattare informando della positività l’ATS (o Azienda Sanitaria locale), effettuare un periodo non inferiore a 10 giorni di quarantena ai termini della quale si dovrà effettuare un nuovo tampone per attestare la negatività.
19. A chi mi rivolgo per suggerimenti o reclami?
Per qualsiasi suggerimento o feedback tu voglia fornire, non esitare a farlo in qualsiasi momento scrivendo a support@onecheck.org.
20. Posso attivare una partnership con OneCheck per fare test ai dipendenti della mia azienda?
OneCheck è lieta di poter aiutare aziende, piccole e grandi, nel sottoporre i dipendenti a tampone (molecolare o antigenico, anche su base periodica) per poter tornare ad una vita lavorativa il più normale possibile.
Scrivi a b2b@onecheck.org per maggiori informazioni e saremo lieti di poter predisporre un processo il più adatto alle esigenze aziendali.
21. Che cos’è il “Green Pass” o cosiddetto “Certificato Verde digitale”?
Il “Green Pass” o “Certificato verde digitale” è una certificazione che comprova uno dei seguenti stati:
Il “Green Pass” o “Certificato Verde Digitale” è rilasciato in ambito regionale ed è valido solo sul territorio nazionale fino all’entrata in vigore (prevista attualmente per luglio 2021) del “Digital Green Certificate” per permettere movimento all’interno dell’Area Schengen.
Tale documento sarà necessario per tutti i cittadini italiani di età pari o superiore a 2 anni.
(Aggiornato il 26 maggio 2021)
- lo stato di completamento del ciclo vaccinale contro il SARS-CoV-2: e quindi, il certificato vaccinale rilasciato dalla Regione o dall’ ASL alla fine del ciclo vaccinale e ha, attualmente, una validità di sei mesi dalla data di completamento del ciclo vaccinale;
- la guarigione da Sars-Cov-2: e quindi, il certificato di fine isolamento rilasciato dalla ASL e ha, attualmente, una validità di sei mesi dalla data di fine isolamento;
- l’esito negativo di un test molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti: ciò ha, attualmente, una validità di 48 ore dalla data di effettuazione del test.
Il “Green Pass” o “Certificato Verde Digitale” è rilasciato in ambito regionale ed è valido solo sul territorio nazionale fino all’entrata in vigore (prevista attualmente per luglio 2021) del “Digital Green Certificate” per permettere movimento all’interno dell’Area Schengen.
Tale documento sarà necessario per tutti i cittadini italiani di età pari o superiore a 2 anni.
(Aggiornato il 26 maggio 2021)
22. Che cos’è il “Digital Green Certificate” o “Digital Green Pass” europeo?
Il “Digital Green Certificate” o “Digital Green Pass” è un certificato, in formato digitale, ma anche cartaceo, che identifica uno dei seguenti stati:
avvenuta vaccinazione contro il Covid-19;
avvenuta e comprovata guarigione da Covid-19;
esito negativo di un test molecolare per ricerca di Covid-19.
Il “Digital Green Certificate” o “Digital Green Pass” è interoperabile a livello continentale europeo, attraverso un QRcode, verificabile da sistema di validazione digitale, associato ad un codice identificativo univoco a livello nazionale e che conterrà inoltre una firma digitale per ulteriore protezione da falsificazione.
Lo scopo di tale certificato è di facilitare la circolazione dei cittadini tra diversi Paesi dell’Unione Europea oltre che ad Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera e permetterebbe di evitare periodi di quarantena o ulteriori test.
Sarà redatto nella lingua nazionale del Paese del viaggiatore e in inglese.
Il “Digital Green Certificate” sarà (presumibilmente) attivo da giugno 2021 e avrà una validità di sei mesi ma ulteriori chiarimenti arriveranno prossimamente.
(Aggiornato il 26 maggio 2021)
Il “Digital Green Certificate” o “Digital Green Pass” è interoperabile a livello continentale europeo, attraverso un QRcode, verificabile da sistema di validazione digitale, associato ad un codice identificativo univoco a livello nazionale e che conterrà inoltre una firma digitale per ulteriore protezione da falsificazione.
Lo scopo di tale certificato è di facilitare la circolazione dei cittadini tra diversi Paesi dell’Unione Europea oltre che ad Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera e permetterebbe di evitare periodi di quarantena o ulteriori test.
Sarà redatto nella lingua nazionale del Paese del viaggiatore e in inglese.
Il “Digital Green Certificate” sarà (presumibilmente) attivo da giugno 2021 e avrà una validità di sei mesi ma ulteriori chiarimenti arriveranno prossimamente.
(Aggiornato il 26 maggio 2021)