Ecografia
In una ecografia, un trasduttore (sonda) viene posizionato direttamente sulla pelle o all'interno di un'apertura del corpo. L'immagine ecografica viene prodotta in base al riflesso delle onde sulle strutture corporee. Poiché le immagini ecografiche vengono acquisite in tempo reale, possono anche mostrare il movimento degli organi interni del corpo e il sangue che scorre attraverso i vasi sanguigni. A differenza dell'imaging a raggi X, non vi è alcuna esposizione a radiazioni ionizzanti.
L’ecografia viene utilizzata frequentemente in tutti gli ambiti di cura come un esame diagnostico di primo livello. Le ecografie più comunemente eseguite sono quelle al distretto addominale, al cuore (ecocardiogramma), ai vasi sanguigni, alle vie urinarie, agli organi riproduttivi femminili e nel monitoraggio della gravidanza. Viene anche utilizzata per le più svariate manovre invasive diagnostiche e terapeutiche, come agobiopsie, drenaggi ed infiltrazioni.
Una variante della ecografia comunemente utilizzata è l’ecografia color doppler o ecocolordoppler. L’ecocolordoppler permette, sfruttando l’effetto doppler delle onde, di valutare il flusso del sangue, la velocità e direzione dello scorrimento. Il colore viene utilizzato per indicare la direzione del flusso sanguigno e la luminosità del colore per indicare la velocità del flusso sanguigno.
Per tutte le procedure di diagnostica per immagini si raccomanda ai pazienti di rivolgersi al proprio medico per comprendere il motivo dell'esame, le informazioni mediche che verranno ottenute, i potenziali rischi e controindicazioni, e come i risultati verranno utilizzati per gestire la condizione medica o della gravidanza.
ecografie
1.
2.
3.
4.